SACCO E VANZETTI PRIMA DEL PROCESSO A BOSTON NEL 1927

Sacco e Vanzetti 1 copia

LA FOTO

 La foto fu scattata da un fotografo della Wide World Photos a Dedham, Massachusetts, la mattina del 9 aprile 1927, verso le nove e mezzo.  Bartolomeo Vanzetti (con i baffi) e  Nicola Sacco, ammanettati, stanno entrando nel tribunale della contea di Norfolk, dove il giudice Webster Thayer li condannerà a morte. In una ventina di secondi furono scattate diverse foto dalla stessa mano, ma solo questa mostra il volto di Nicola Sacco aperto in un caldo sorriso.

 La maggior parte delle foto della Wide World Photos sul caso di Sacco e Vanzetti – ma non questa – furono acquistate da Otto Bettmann ed entrarono a far parte del Bettmann Archive, il piu’ importante achivio fotografico della storia americana. Nel 1995 l’archivio fu acquistato dall’agenzia fotografica Corbis.

La foto appare anche, elaborata e ritagliata, per la pubblicazione su un giornale il 23 agosto 1927. Essa corrisponde a quelle dell’archivio fotografico del Baltimore Sun ed è ragionevole supporre (l’archivio del giornale è online solo a partire dal 1990) che i due ritratti accompagnassero l’articolo sulla morte di Sacco e Vanzetti. La foto mostra il lavoro della redazione nella preparazione dei materiali in occasione dell’esecuzione dei due anarchici avvenuta nella notte fra il 22 e il 23 agosto 1927.

La datazione della foto è abbastanza semplice, nonostante il disordine delle date indicate nelle schede descrittive delle foto, che si riferiscono alle necessità redazionali  (in una si scrive 8/4/1927 – 4 agosto 1917 –  il giorno successivo a quello in cui il governatore Fuller confermò la pena di morte, mentre Sacco e Vanzetti erano in carcere; in un’altra si indica il 9 aprile 1927 (4/9/1927), e ancora, 15 aprile 1927; alcune date sono relative alla stampa progettata sui giornali, altre si riferiscono al tempo della foto. In realtà, della stessa scena esistono anche foto prese da angoli leggermente diversi e tutte rinviano al 9 aprile 1927, il giorno della sentenza di morte pronunciata dal giudice Thayer a Dedham. La foto apparve anche sul New York Times, nell’edizione domenicale del 10 aprile 1927, a pagina 26. Sia come sia, la foto testimonia di una storia tragica, quella del processo e della condanna di due anarchici italiani in un’America ossessionata dalla paura dei “rossi”.

 LA VICENDA

Quando la foto fu scattata Sacco e Vanzetti avevano intorno ai quarant’anni ed erano già noti in tutto il mondo. Bartolomeo Vanzetti e Nicola Sacco (il primo era nato a Villafalletto, nel cuneese, l11 giugno 1888; il secondo a Torremaggiore, in provincia di Foggia, il 22 aprile 1891) erano emigrati negli Stati uniti nel 1908, in un periodo di crisi acuta per le campagne e il Meridione. Non si conoscevano ma presto si incontrarono fra i “sovversivi” italiani in America e insieme entrarono a far parte del gruppo di Luigi Galleani, che sosteneva “azioni dirette” – attentati, violenze, rivolti a terrorizzare, a “espropriare” e a colpire “i tiranni e gli oppressori” – e che era divenuto, nel dopoguerra, uno dei gruppi pi ù attivi e temuti, specialmente nella East Coast degli Stati uniti.

Il momento – fra il 1919 e il 1920 – è quello della grande paura dei rossi e dei tentativi di perseguire ed espellere i rivoluzionari e i sovversivi. Il clima è – come in Europa, del resto – tesissimo. Non c’è giorno in cui non vi siano conflitti, scioperi, arresti, espulsioni. L’Attorney General A. Mitchell Palmer subisce una serie di attentati e scatena verso i “bolscevichi” un’ondata di azioni di polizia. Nel febbraio 1920 Andrea Salsedo, un anarchico “galleanista”, è arrestato, accusato di propaganda sovversiva. Due mesi dopo, senza che di lui si sia saputo più nulla, cade dal 14mo piano del Bureau of Investigation a New York e muore. Ucciso? Suicidato? Caduto? La sua sorte, simile a quella di Giuseppe Pinelli, aspetta ancora di essere spiegata.

Sono gli stessi giorni in cui, a nord di New York, nei sobborghi industriali di Boston, hanno luogo diverse rapine ai portavalori di alcune aziende. La maggior parte di esse rimasero senza colpevoli anche se l’opinione pubblica sentiva l’odore dei sovversivi, dei rossi, dei bolscevichi: tutti, immancabilmente, immigrati europei recenti. C’erano vere e proprie bande criminali, come quella dei fratelli Morelli; ma c’erano anche azioni di “autofinanziamento” da parte di gruppi anarchici.

La mattina del 15 aprile 1920 –  è giovedì, giorno di paga – a Braintree, Massachusetts, due portavalori, Frederick Parmenter e Alessandro Berardelli, vengono aggrediti, uccisi a colpi di pistola e derubati da un gruppo di uomini su una Buick scura.

La polizia brancola nel buio: sospetta gli anarchici italiani (Ferruccio Coacci e Mario Buda , che fuggiranno subito in Italia) ma le indagini non sembrano avere esito. Poi, seguendo l’esile traccia dell’auto usata per la rapina, arresta Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti che sono su una vettura del tram e stanno tornando a casa dopo aver incontrato i loro compagni.

Sono armati, ma inizialmente lo negano. Hanno paura; mentono sulla loro affiliazione politica. I loro alibi sono deboli. Vanzetti è accusato di aver preso parte anche a un’altra rapina simile poche settimane prima. I processi si svolgeranno fra l’estate 1920 e quella del 1921. Le giurie dichiareranno Vanzetti e Sacco colpevoli di omicidio e rapina.

La vicenda giudiziaria si svolge nel caos: attentati (il più grave a New York, nel settembre 1920: 38 morti e centinaia di feriti per una bomba a Wall Street), manifestazioni xenofobe e forcaiole alle quali non si sottrae neppure il giudice che ha presieduto i processi, pressioni di un’opinione pubblica subito divisa fra uno schieramento internazionale di solidarietà verso i due anarchici e un compatto fronte che chiede condanne esemplari.

I testimoni parlano appena l’inglese; il giudice Thayer appare motivato e aggressivo; nonostante le approssimazioni delle indagini poliziesche, il collegio dei difensori – più volte cambiato nel corso del processo – non appare in grado di provare l’innocenza di Sacco e di Vanzetti.

Il 21 luglio 1921 i due sono condannati.

L’azione internazionale che si dispiegò allora fu enorme. L’America fu considerata dalla sinistra di tutto il mondo (socialisti, comunisti, anarchici, difensori dei diritti civili) come il paese che calpestava il diritto moderno. Due poveri emigrati, l’uno che sbarcava il lunario facendo il pescivendolo, l’altro modellando tacchi in un calzaturificio, sarebbero stati condannati – a morte, questo prevedeva il codice del Massachusetts – per le loro idee, perseguitati per un crimine che non avrebbero commesso. Scrittori, intellettuali, artisti, manifestazioni, comizi scossero tutto il mondo chiedendo un nuovo processo e condannando il sistema giuridico americano.

Che per la verità cercò, con una serie di rinvii senza esito, di aggiornare il processo mentre si accumulavano nuove prove, nuovi testimoni, nuove indagini della difesa. Tutte respinte dal giudice Thayer che alla fine ebbe anche dalla Corte suprema un giudizio non lusinghiero sul comportamento personale, ma la conferma della sua azione di giudice. Sotto la pressione dell’opinione pubblica e in un estremo tentativo di ricerca della verità, il governatore del Massachusetts Alvan T. Fuller nominò una commissione di saggi (giudici prestigiosi, professori di Harvard e del MIT) che fu salutata come una vittoria dallo schieramento a favore di Sacco e Vanzetti. Ma anche il suo giudizio fu negativo. La sentenza di morte fu confermata per il 22 agosto 1927 ed eseguita con la sedia elettrica.

Noi non sappiamo se Sacco e Vanzetti fossero innocenti o colpevoli. La discussione (sostanzialmente inutile, perché ogni considerazione postuma può essere contraddetta da opposte considerazioni postume) continua da quasi un secolo. Alcuni loro compagni vollero distinguere fra Sacco – sicuramente estraneo ai fatti – e Vanzetti – probabilmente non estraneo ai fatti. Quello che è certo è che essi non ebbero un giusto processo.

La discussione processuale avvenne in mezzo a tumulti, conflitti, accuse di odio e pregiudizi che finirono col rendere il processo “esemplare”. Quando la parola “esemplare” risuona intorno alle aule di giustizia, gli imputati hanno buone ragioni per preoccuparsi. E con loro tutti noi.

Anche nelle democrazie più solide e avanzate, anzi, soprattutto in esse, l’opinione pubblica svolge anche nel processo penale un ruolo che, se il giudice non è in grado di volare alto nel cielo della giustizia, rischia di essere preminente rispetto al giusto processo. I casi degli anni più vicini a noi, dai processi ai politici accusati di corruzione a quelli ai militanti islamici accusati di terrorismo, dimostrano quanto terribili possano risultare le responsabilità di giudici non in grado di emanciparsi dal flusso della pubblica opinione mantenendo la discrezione e l’imparzialità proprie del loro ufficio.

Il giudice Thayer ne è un esempio da manuale: chiacchierone, amante di pubs e non estraneo al nazionalismo xenofobo, intese dare (e ci riuscì benissimo) l’impressione che sotto la sua guida la giuria avrebbe dato su Sacco e Vanzetti il verdetto di colpevolezza e che al momento giusto lui li avrebbe condannati a morte. Riuscì nel suo intento, ma aprì una ferita che sanguina ancora.

 

Sacco e Vanzetti 1 retro copia Sacco e Vanzetti 2 copia Sacco e Vanzetti 2 retro 2 copia Sacco e Vanzetti 2 retro1 copiaIL

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.